Le ads non funzionano? Ecco perchè.

Ecco perché le tue ads non funzionano

Se ti domandi perché le tue ads non funzionano, forse la risposta è nei tuoi contenuti. Sponsorizzare i tuoi contenuti, significa creare una strategia in cui le ads sono solo la parte finale.

Dietro c’è parecchio lavoro di analisi e pianificazione, senza queste due parti le tue ads difficilmente ti permetteranno di ottenere risultati gratificanti.

Ecco cosa fare prima di utilizzare le tue ads.

Le ads non funzionano senza ricerche di mercato

Ciò che potrà indicarti il punto di partenza e le basi per la costruzione delle tue ads è senza dubbio l’utilizzo delle ricerche di mercato.

Esse ti forniranno dati preziosissimi su come posizionare il tuo brand, a quali persone dovrai rivolgerti, il tone of voice da adottare, i trend del momento e persino i contenuti che convertiranno di più.

Perché in fondo l’obiettivo delle ads è esattamente quello della conversione, ma ci ritorneremo alla fine dell’articolo.

Le stesse ads non funzionano per tutti i brand

Solitamente molte agenzie di comunicazione, per risparmiare tempo e offrire un prezzo più concorrenziale, utilizzano lo stesso formato di ads per diversi brand, a volte brand di categorie completamente diverse.

Questo fenomeno può dare risultati solo per un caso fortuito, ma non può durare per sempre.

Ogni brand deve riassumere nelle proprie ads tutti i suoi valori, tramite contenuti che attraggano i clienti giusti. Questo può avvenire solamente se, attraverso le ads, trasparirà la personalità del brand.

Usi contenuti sbagliati

I contenuti giusti sono difficili da trovare, figuriamoci da creare. Ogni contenuto deve sempre essere creato con una funzione ben specifica: educare, ispirare, intrattenere, informare.

Contenuti creati a caso senza metodologia possono portare il tuo potenziale cliente a non prestare attenzione al tuo brand, anche investendo considerevoli budget nelle ads.

Dunque il fattore determinante per cui le tue ads non funzionano, più che il budget è la qualità dei tuoi contenuti.

Le tue ads non convertono

Nel web marketing, una conversione si ottiene quando un utente compie una specifica azione, misurabile e importante per la tua attività.

Per esempio se le tue ads invitano gli utenti ad iscriversi ad una newsletter, la conversione avviene, non quando l’utente clicca sull’ads, ma quando si iscriverà alla newsletter.

Il monitoraggio delle tue ads quindi dovrà tenere conto soprattutto delle conversioni, l’unico valore importante per le tue statistiche.

Le sole visualizzazioni e i clic non basteranno a dirti se le tue ads stiano funzionando o meno.

Un buon consiglio per aumentare le conversioni è senz’altro quello di creare contenuti molto specifici per i tuoi potenziali clienti, contenuti irresistibili che saranno impossibili da ignorare.

Newsletter

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo dei digital media e ricevere le nostre risorse gratuite, puoi far parte della nostra community.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Come trovare nuovi clienti online

Come trovare nuovi clienti online

Come trovare nuovi clienti online è uno dei nodi spinosi di tutti quei business che stanno attraversando la transizione offline/online. Ma anche un punto cardine di tutte le aziende che invece nascono già nel digitale. Vediamo allora 5 suggerimenti per fare lead generation.

Se ti stai chiedendo come trovare nuovi clienti online, senza spendere cifre astronomiche e sprecare carta in volantini e cartelloni pubblicitari, la risposta sta nell’inbound marketing.

Negli anni 90 quando ancora non eravamo sommersi di tecnologia, si puntava su un tipo di marketing molto aggressivo e fastidioso, fatto di pubblicità, promozioni e pubbliche relazioni.

Questo tipo di marketing (outbound marketing) esiste ancora oggi, ma le aziende hanno capito che trattare qualsiasi cliente, come un potenziale cliente, era uno spreco di risorse.

Il mondo del marketing ha subito risposto con un approccio molto più proficuo, che mirava a raggiungere principalmente i clienti già interessati alla nostra attività.

L’ inbound marketing infatti, consiste nel creare un contenuto di valore, o esperienze di grande interesse, per il nostro potenziale cliente. In modo che sia lui a cercare direttamente la nostra attività.

Adesso sai, su cosa si basa la lead generation nel marketing digitale, nel creare contenuti di valore che possano attrarre il tuo cliente ideale.

Vediamo quindi alcuni suggerimenti su come trovare nuovi clienti online in base al settore della tua attività.

#1 Crea una guida gratuita

Una breve guida, che sia gratis e scaricabile, è un’idea valida per tutti i tipi di business.

Il tema della guida dovrà ovviamente essere inerente al tuo settore e risolvere un problema del tuo potenziale cliente.

Come trovare nuovi clienti online, pubblicando una guida gratuita
La nostra guida sulle basi del copywriting è un ottimo esempio. Cliccando sull’immagine verrai portato alla pagine di download.

Perché funziona? Per il semplice fatto che, nel momento del bisogno, la prima cosa che facciamo è cercare su Google la soluzione.

Per il tuo potenziale cliente, sarà felice di lasciarti la sua mail per scaricare la tua guida, se davvero può aiutarlo a risolvere un problema.

#2 Organizza un Webinar

Come trovare nuovi clienti online organizzando un Webinar?

Innanzi tutto cos’è un Webinar?

Come trovare nuovi clienti online con un webinar

Un Webinar è una sessione educativa o informativa che avviene in remoto, un evento online gratuito per intenderci. Può essere live o registrato, per partecipare basta inserire il proprio indirizzo email.

Perché è così utile organizzarne uno, ti chiederai. Ti dà la possibilità di aumentare la tua autorevolezza, o quella del tuo brand, nel settore di riferimento. Inoltre un Webinar live è interattivo e ti permette di connetterti direttamente con i partecipanti, rispondendo alle loro domande.

Ma la cosa più importante è che i partecipanti saranno tutti in target, quindi tutti potenziali clienti.

Questo strumento è particolarmente adatto per i professionisti, ma anche molte aziende organizzano eventi online per presentare i loro prodotti o servizi e fare lead generation.

I Webinar sono molto apprezzati dal pubblico, non solo perché sono spesso eventi gratuiti che possono insegnarti qualcosa, ma perché puntano sul creare empatia fra il professionista (o brand) e il suo pubblico, per questo possiede un potere persuasivo non da sottovalutare.

#3 Crea un catalogo prodotti

Creare un catalogo prodotti, significa presentare ciò che vendi nel dettaglio. Sicuramente lo strumento più adatto per la vendita di prodotti fisici.

Un buon catalogo è composto da dettagliate fotografie ed accurate descrizioni, il cui scopo è far percepire l’oggetto in maniera appropriata.

La parte fondamentale su cui investire per creare un catalogo è senza dubbio la parte fotografica, pensa ai cataloghi di moda. Le fotografie del catalogo dovranno coinvolgere l’utente e convertirlo all’acquisto.

woman standing on water greeting card

Un catalogo è particolarmente adatto ai brand o agli artisti e designer che vogliono mostrare i loro prodotti (o le loro opere) e contemporaneamente creare un database di clienti a cui mandare i nuovi prodotti.

#4 Proponi un test o un sondaggio

Una tipologia di contenuto leggero e divertente può essere un gancio efficacie per catturare l’attenzione del pubblico. Per questo motivo si usano test e sondaggi per trovare nuovi clienti online.

Questo tipo di contenuto è particolarmente indicato per tutti quei business che operano nel settore dell’istruzione, della consulenza o dei servizi in generale.

Un test (o un sondaggio) per generare contatti dovrà essere corto, semplice e fornire una risposta esaustiva.

Tutti noi abbiamo fatto un test della personalità, del Q.I. o qualsiasi altro stratagemma che abbia messo alla prova la nostra curiosità. Vedi quanto sono allettanti i test?

#5 Sviluppate una versione di prova (trial)

Un’ottima strategia di lead generation che riguarda principalmente i prodotti software o app, è senza dubbio la distribuzione di una versione di prova (trial version).

Difficilmente un’utente interessato al prodotto rinuncerà a “toccare con mano” prima dell’acquisto.

Se una versione trial per il tuo prodotto risulterà difficile da realizzare, puoi sempre distribuire gratuitamente una versione demo, che mostrerà tutte le potenzialità del tuo prodotto.

Come trovare nuovi clienti online, 5 lead generation ideas

Cosa devi sapere per fare lead generation

Queste soluzioni, per essere efficaci dovranno avere delle caratteristiche ben precise.

  • Risolvere un problema alla volta.
  • Rendere protagonista il tuo contatto
  • Includi sempre una Call To Action (CTA) alla fine.
  • Usa sempre contenuti gratuiti, specifici e di valore.
  • Il contenuto deve essere di immediata fruizione e subito gratificante.

Tieni sempre a mente queste caratteristiche per trovare nuovi clienti online attraverso la creazione contenuti.

Non tutti possiamo essere dei Creator di contenuti

Per quanto possa sembrare semplice creare contenuti come quelli che ti ho esposto sopra, dietro c’è molto lavoro e non tutti sono in grado di ottenere il risultato sperato senza la giusta esperienza nel settore.

Per questo esistono freelance o agenzie come la nostra, Lycan Creative, che forniscono il supporto adeguato per la creazione di contenuti.

Se non hai il tempo o le conoscenze giuste per creare i contenuti giusti per il tuo brand, puoi prenotare una consulenza gratuita dal pulsante in basso.

Newsletter

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo dei digital media e ricevere le nostre risorse gratuite, puoi far parte della nostra community.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter

Il Video Marketing per raggiungere il pubblico più giovane

video marketing: come raggiungere la gen Z e i millenials

Il video marketing ha un ruolo molto importante fra i contenuti pubblicitari, il mercato italiano dei video ha superato 1,3 miliardi di euro nel 2021, 4 italiani online su 5 guardano contenuti video. Vediamo perché investire nei contenuti video e 6 consigli utili per crearli.

Nessun brand può fare a meno di una strategia di video marketing per interagire con il proprio pubblico. Secondo le statistiche fornite dall’Osservatorio Digital Content del Politecnico di Milano, 4 italiani su 5 guardano video online, con un mercato da 1,3 miliardi di euro nel 2021, in continua crescita.

Visto il valore che porta ai brand il video marketing, anche gli investimenti in advertising continuano ad aumentare, superando un valore complessivo di 510 milioni di euro.

Advertising rivolto soprattutto al giovane pubblico, sempre più in cerca di ispirazione e di contenuti immersivi e coinvolgenti. Ormai le aziende lo hanno capito e chiedono sempre più a marketer e creator di veicolare i loro messaggi pubblicitari tramite contenuti video.

Ma come si fa a creare contenuti rivolti ai Millennials e Gen Z ?

Queste generazioni, per fortuna, sono nate e cresciute già nell’era digitale, quindi ben consapevoli dei retroscena della creazione dei contenuti digitali. Per questo preferiscono i contenuti video di qualità.

Inoltre in quest’epoca, si usano i video per fare formazione online, è quindi molto semplice trasformare i contenuti informativi in contenuti pubblicitari che porteranno nuovi clienti.

Video Marketing

6 consigli per creare video coinvolgenti

Conosci i tuoi clienti

Il video marketing (come del resto tutto il marketing digitale) ruota attorno al raggiungimento di un target specifico, quindi è fondamentale conoscere i gusti e le esigenze del tuo pubblico per creare i giusti contenuti.

Sfrutta le statistiche

Il più grande vantaggio del digitale sono le statistiche, puoi usarle per capire se i tuoi contenuti stanno raggiungendo i tuoi obiettivi o devi aggiustare il tiro.

Le metriche sono fondamentali per una strategia di video marketing che funzioni. Una cosa molto importante da sapere è, per esempio, quante persone guardano i tuoi video fino alla fine, o quale tipologia può diventare virale sulle piattaforme social.

Fissa un obiettivo

Ogni tipologia di video ottiene riscontri differenti: può essere ad alto impatto, d’intrattenimento, oppure educativo o informativo.

Ciò che importa è non perdere mai di vista l’obiettivo del tuo business, scegliendo il contenuto giusto per far presa sul tuo pubblico.

Usa video di qualità

Nel video marketing, i primi secondi del video sono fondamentali per catturare l’attenzione, è dunque importante la qualità.

Qualità sicuramente della ripresa, visto che l’estetica di un video è ciò che attira maggiormente l’attenzione. Ma anche del contenuto, creando magari una grande varietà di suggerimenti e trucchi del mestiere, per catturare l’attenzione.

Lasciati ispirare

Usare il video marketing significa anche usare e interpretare gli UGC (User Generated Content). Gli UGC forniscono una direzione su cui lanciarsi, esprimono ciò che vuole il pubblico e possono essere usati per ispirare i video pubblicitari.

Lasciati ispirare dai creator, dai brand e cavalca i trend del momento, così potrai diversificare i contenuti dei tuoi video ed essere a tua volta d’ispirazione per gli altri.

Essere in sintonia con il tuo pubblico di riferimento significa capire cosa, il tuo pubblico target, sta cercando in quel momento e anticiparne i desideri, creando contenuti su misura e con largo anticipo.

Prediligi contenuti fruibili e veloci

Gli utenti si annoiano facilmente, quindi scegli spesso video di breve durata che siano interessanti, coinvolgenti e con un mix fra divertimento e informazione.

Ricorda sempre di adattarli al formato delle piattaforme, quindi verticali per i social e orizzontali per Youtube e spot pubblicitari.

Quando i tuoi contenuti video sono destinati a collaborazioni con creator o alla vendita di un prodotto, ricorda sempre di incoraggiare l’azione dell’utente con una CTA.

Se hai bisogno di video di qualità per una strategia di content marketing, puoi chiederci un preventivo. La consulenza è gratuita, clicca sul pulsante qui in basso.

Newsletter

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo dei digital media e ricevere le nostre risorse gratuite, puoi far parte della nostra community.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Newsletter